Il tagliaunghie è uno strumento piccolo ma molto utile perché ci permette di tagliare le unghie di mani e piedi in maniera autonoma e semplice.
Per le unghie dei piedi, è importante usare principalmente un tagliaunghie apposito che, a differenza del tagliaunghie classico usato per le mani, ha una dimensione maggiore e delle lame più robuste. La sua conformazione è importante per fare in modo che il taglio sia corretto perché le unghie dei piedi sono naturalmente più spesse e dure. Uno strumento non adatto potrebbe o non riuscire proprio a tagliare l’unghia, o a comprometterne il taglio portando ad una crescita anomala della lamina.
Come è fatto un tagliaunghie
Un tagliaunghie è composto completamente in acciaio inox e funziona con un sistema di leve.
- Il prodotto si presenta lungo circa cinque centimetri per la versione classica e circa sette per la versione specifica per le unghie dei piedi. Il corpo del tagliaunghie rappresenta la stessa impugnatura.
L’unghia va infatti posizionata tra le due lame e poi va fatta pressione sulla leva che andrà a tagliare appunto l’unghia come preferiamo.
Terminato il processo di taglio ci basterà ruotare la leva e riposizionarla nella posizione iniziale. In questo modo il tagliaunghie sarà bloccato ed impossibile da usare.
La limetta, un accessorio quasi sempre presente ed utile
Terminato anche questo processo basterà ruotare di nuovo la limetta per riportarla nella posizione iniziale che è chiusa in maniera sicura. Quando il tagliaunghie non è in uso, è importante che venga chiuso per questioni di sicurezza, soprattutto se magari abbiamo bambini in casa che potrebbero prenderlo.
Il sistema di rotazione e quindi di attivazione delle lame non è molto semplice da comprendere, ed è quindi possibile in questo modo scongiurare problematiche con i bambini.