Nei nostri piedi sono presenti numerose terminazioni nervose, ed ogni punto della pianta del piede può essere in qualche modo collegato ad un altro punto del nostro corpo. La testa, il collo, la schiena o le gambe, ognuna di queste zone ha una terminazione nervosa che finisce proprio nei piedi.
È per questo motivo che il benessere dei piedi è molto importante, perché se loro stanno bene, di riflesso anche le altre parti del corpo sono in forma. Vi siete mai accorti del fatto che se, ad esempio, avete freddo ai piedi, non riuscite a riscaldarvi in tutto il resto del corpo?
E se le gambe o i piedi sono stanchi e gonfi, vi sentite completamente a pezzi, ma appena vi stendete, magari alzando le gambe, un effetto benefico immediato si irradia in tutto il corpo.
Tra le tante coccole ed i comportamenti da seguire per avere sempre i piedi in forma, c’è anche il massaggio.
Quando però non è possibile farsi massaggiare i piedi da qualcuno, o rivolgersi ad un professionista, è possibile usare un piccolo strumento dalla grande utilità: il massaggiatore per i piedi in legno.
Cos’è e come è fatto il massaggiatore per i piedi in legno?
Il massaggiatore è composto da una cornice che accoglie al suo interno una serie di tubicini, sempre in legno, che a loro volta ospitano dei rulli. I rulli sono di solito lunghi cinque o sei centimetri per un diametro di tre o quattro centimetri, e rappresentano la parte più importante del massaggiatore.
Questa versione è forse la più comune sul mercato, ma ne esistono anche altre. La differenza sta di solito nelle dimensioni del prodotto che possono essere anche più contenute nelle versioni da viaggio, e nella composizione della parte massaggiante.
Al posto dei rulli infatti possono essere inserite delle sfere direttamente sul tubicino in legno. Il principio di funzionamento resta comunque invariato.
L’uso del massaggiatore
L’utilizzo di questo strumento è molto semplice.
Il movimento insieme alla pressione, andranno a ricreare la sensazione di massaggio che ci donerà un effetto benefico immediato. Ogni parte del piede verrà massaggiata e di conseguenza il massaggio avrà un effetto positivo su tutto il nostro corpo.
Consigli da seguire
Quando usiamo un massaggiatore per i piedi in legno non dobbiamo mai dimenticare però alcuni comportamenti da seguire. È sconsigliato infatti usare il prodotto con i piedi bagnati, oppure usare l’acqua per pulire il massaggiatore stesso.
È anche da evitare l’uso del prodotto in doccia o in vasca, ma è possibile però usarlo anche per il massaggio alle mani. Basta infatti posizionare il prodotto su un tavolo e poi muovere i palmi delle mani sui rulli o sulle sfere, per ottenere il vostro massaggio alle mani.