I piedi sono una parte molto importante del nostro corpo ed hanno anche una funzione importante nel raggiungimento del benessere di tutto il nostro organismo. I piedi infatti ci aiutano e sono spesso stressati e messi sotto pressione durante il giorno. Lo sport, il lavoro, le faccende domestiche, qualsiasi azione compiamo, i piedi sono spesso protagonisti, ed è per questo che a fine giornata possiamo avvertire gonfiore, dolore e stanchezza in questa zona del corpo che non sembra andare via neanche se ci stendiamo sul divano.
Esistono però sul mercato due prodotti, o strumenti, che possiamo utilizzare per il massaggio ai piedi in maniera totalmente autonoma. Stiamo parlando del massaggiatore per i piedi in legno e dell‘idromassaggiatore plantare.
Si tratta di due prodotti che hanno in qualche modo la stessa funzione ma sono diversi e di conseguenza donano ai piedi un benessere ed un beneficio differente. Di conseguenza la scelta dell’uno o dell’altro non è semplice.
Per poter capire quale prodotto fa al caso nostro, possiamo vedere qui sotto quali sono le caratteristiche dell’uno e dell’altro e successivamente le differenze principali.
Le caratteristiche dei due prodotti
Il prodotto si presenta formato da un rettangolo in legno, una sorta di cornice, che presenta al suo interno una serie di bastoncini in legno che vanno da una parte all’altra. Su questi tubi/bastoncini, troviamo dei rulli, sempre in legno, che possono avere dimensioni differenti e che sono lavorati sulla superficie tanto da presentare degli spuntoni o comunque una lavorazione in rilievo.
I rulli ovviamente ruotano e il massaggio avviene quindi nel momento in cui, poggiati i piedi sul massaggiatore, andiamo a muoverli in avanti e all’indietro, stimolando appunto le varie zone dei piedi. La pressione ed il movimento ricreano il massaggio.
Il prodotto funziona a corrente e si presenta come una vaschetta in plastica dotata di un numero variabile di bocchette per l’idromassaggio e una serie di altri elementi. La superficie interna della vaschetta è lavorata con degli spuntoni e sono spesso presenti anche dei rulli come quelli del massaggiatore in legno. In questo caso non sono in legno ma in plastica o silicone ed hanno una dimensione minore.
Le differenze tra i due prodotti
- Nel primo caso, il massaggiatore in legno è un prodotto molto pratico e facile da usare ma ci permette di fare una sola cosa, il massaggio. Di certo si tratta di un trattamento ottimo, ma a differenza dell’idromassaggiatore è una funzione minima.
- L’idromassaggiatore invece non solo ci permette di tenere i piedi in ammollo e quindi ammorbidirli, poi si va a massaggiare e stimolare la circolazione. Quando è presente la pietra pomice possiamo anche andare a rimuovere piccoli calli, duroni o inspessimenti della pelle e screpolature. Quindi una funzione non solo benefica ma anche estetica.
Il confronto in poche parole
Se dovessimo confrontare i due prodotti potremmo quindi dire che l’idromassaggiatore è molto più completo ed utile rispetto al massaggiatore in legno. Quest’ultimo però è molto più economico e più facile da trasportare anche in viaggio.
La scelta in base alle esigenze
Scegliamo quindi il massaggiatore in legno quando vogliamo risparmiare ma allo stesso tempo abbiamo bisogno di prenderci cura del nostro corpo. Quando non vogliamo rinunciare al massaggio ma vogliamo comunque spendere poco, o magari siamo spesso fuori casa e abbiamo bisogno di un prodotto che sia facilmente trasportabile.
Se quindi non ci pesa dover magari dedicarci in maniera separata al pediluvio e agli altri trattamenti e poi al massaggio, il massaggiatore in legno fa per noi.
Quando invece vogliamo ottimizzare i tempi, avere un trattamento completo con un solo prodotto e il denaro non è un problema, l’idromassaggiatore è la scelta giusta.