La lima è uno degli strumenti principali per i trattamenti di manicure e pedicure.
Un attrezzo importante anche se non vogliamo procedere con tutti i passaggi relativi ai trattamenti appena menzionati, ma utile anche solo per una azione di emergenza.
Essa è realizzata con materiali differenti, infatti in commercio possiamo trovare la lima in cartone, in metallo, in vetro, ed ognuna di esse ha un’utilità specifica e si adatta ad un tipo di unghia particolare. La lima in cartone, ad esempio, essendo molto malleabile, è ideale per le unghie fragili e soggette a spezzarsi, mentre quella in metallo è perfetta per le unghie più forti.
La lima in vetro è invece quella migliore che si adatta a tutti i tipi di unghia.
Ma cosa fa la lima?
Il potere “limante” dell’unghia è legato allo strato di carta vetrata che viene applicato sulle lime, tranne quella in metallo, e che grazie ai movimenti di sfregamento, va a modificare il profilo dell’unghia stessa.
Non ci sono particolari differenze tra le lime usate per la cura delle unghie delle mani e quelle usate per le unghie dei piedi. L’unico aspetto differente è legato forse alla naturale robustezza delle unghie dei piedi che quindi necessitano di una lima che sia adatta e non eccessivamente delicata.
Anche la lima, come tanti altri strumenti simili, è un prodotto che può essere usato sia in ambito professionale che domestico. Ovviamente in un centro estetico sarà necessario usare una lima per ogni cliente e, se si usano quelle in vetro o metallo, sterilizzarle.
Non sono rari i casi in cui è il cliente stesso a portare da casa al centro la sua lima personale che verrà appunto utilizzata solo per lei o lui.
Il costo del prodotto
È perciò un prodotto molto accessibile e il prezzo basso ci permette anche di poter provare senza impegno le varie versioni prima di capire quale fa al caso nostro.