I solventi per le unghie sono delle sostanze in grado di sciogliere e quindi rimuovere lo smalto. Questi prodotti contengono al loro interno sostanze come l’acetone, che riescono a contrastare anche lo smalto più resistente.
Il solvente per unghie si presenta di solito di colore trasparente, o comunque chiaro, e liquido. Va utilizzato con l’aiuto di un dischetto di cotone, di quelli struccanti, oppure di un batuffolo di cotone.
La rimozione dello smalto è abbastanza veloce ma in genere le tonalità più scure sono più resistenti.
Se resta qualche residuo possiamo sempre usare un cotton fioc che, grazie alla sua forma, può aiutarci ad eliminare con cura lo smalto anche ai lati dell’unghia.
L’acetone è pericoloso?
L’uso dell’acetone è in realtà controverso perché molti esperti affermano che sia molto aggressivo sull’unghia e sulla pelle e che porti alla disidratazione. Sciogliendo con molta forza lo smalto, va a danneggiare anche l’unghia sottostante.
Questa affermazione è vera, ma l’acetone è però estremamente efficace nella rimozione dello smalto e perciò continua ad essere usato. E inoltre questi effetti collaterali possono essere contrastati. Spieghiamoci meglio:
Per questa ragione è importante controllare non tanto la presenza o meno dell’acetone nel solvente quando lo acquistiamo, ma la presenza di altre sostanze che invece vanno a limitare i danni e nutrono le mani.
Possiamo perciò affermare che l’uso dell’acetone non va a rovinare irrimediabilmente le nostre unghie, sia delle mani che dei piedi, soprattutto se ce ne prendiamo cura in maniera costante.
Il prezzo
Un solvente per unghie classico, con o senza acetone, viene di solito acquistato in una piccola boccettina di circa cento o centocinquanta millilitri. Il costo di un prodotto di questo tipo è generalmente basso, a meno che al suo interno non ci siano quelle sostanze lenitive di cui abbiamo parlato prima e che fanno leggermente aumentare il prezzo di qualche euro.
I diversi tipi di solvente
Come già detto esistono sul mercato diversi tipi di solventi per unghie, i quali si differenziano per la loro composizione, ma anche per altre caratteristiche.
È infatti possibile distinguere:
- l’acetone classico, quello più economico
- il solvente per smalto senza acetone, ovvero la versione con altre sostanze rimuovi smalto
- il solvente con sostanze lenitive, ossia la versione che va in qualche modo anche a nutrire in minima parte l’unghia
- le salviettine rimuovi smalto, ovvero delle salviettine molto simili a quelle struccanti che però sono imbevute di acetone e sono molte comode da tenere in borsa o portare in viaggio
- il solvente per lo smalto semipermanente, che è diverso dal solvente classico perché ha la capacità di rimuovere anche lo smalto in gel. In questo caso l’applicazione è differente perché una volta imbevuto il batuffolo di cotone nel solvente, si dovrà fare una sorta di impacco per ogni dito con il cotone e chiudere con la carta stagnola
- il rimuovi smalto in barattolo, ovvero un piccolo contenitore dotato di una spugnetta imbevuta di acetone. L’uso in questo caso prevede che il dito venga inserito nel contenitore e si strofini contro la spugnetta. Molto comodo per le mani, molto meno per i piedi.